Blog

Google Annuncia la Dismissione dei Parametri di Personalizzazione degli Annunci: Cosa Devi Sapere

A partire dal prossimo mese, Google introdurrà cambiamenti significativi per gli inserzionisti, ritirando alcuni parametri di personalizzazione degli annunci. Questa mossa segna un ulteriore passo verso la promozione degli annunci reattivi della ricerca (RSA) come il principale formato pubblicitario sulla sua piattaforma.

Che cosa sono i parametri di personalizzazione degli annunci?

I parametri di personalizzazione permettono agli inserzionisti di definire attributi personalizzati come il nome del prodotto, il modello o il prezzo, in modo dinamico e in tempo reale. Questo facilita notevolmente la scalabilità e la personalizzazione dei messaggi pubblicitari, rendendoli più rilevanti per gli utenti.

Perché Google sta eliminando questi parametri?

L’obiettivo di Google è da tempo quello di standardizzare l’uso degli annunci reattivi della ricerca nella sua rete. Nel 2022, la compagnia ha già fatto un passo importante in questa direzione, annunciando che gli inserzionisti non avrebbero più potuto creare o modificare gli annunci di testo espansi (ETA). Questa nuova politica è in linea con la visione di Google di semplificare e automatizzare la gestione delle campagne pubblicitarie.

Quali sono le date importanti da ricordare?

La dismissione definitiva di questi parametri sarà effettiva dal 31 maggio 2024. È fondamentale notare che, sebbene gli ETA continueranno a essere operativi fino a tale data, non sarà più possibile utilizzare i parametri di personalizzazione che permettono di generare contenuti dinamicamente.

Cosa puoi fare per prepararti a questo cambiamento?

La transizione può essere gestita con facilità. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Duplicazione degli ETA: copia i tuoi annunci di testo espansi in annunci RSA, fissando titoli e descrizioni che hai trovato efficaci.

  2. Non temere le valutazioni di “efficacia scarsa”: concentra la tua attenzione più sulla rilevanza dell’annuncio che non sulla valutazione di efficacia data da Google.

  3. Testa i tuoi annunci RSA: sperimenta fissando determinati titoli in varianti non bloccate degli RSA per scoprire quali combinazioni portano i migliori risultati.

  4. Tempo di transizione e testing: utilizza questo periodo per adattare e testare le campagne RSA in confronto agli ETA esistenti, assicurandoti che il rendimento degli annunci rimanga costante.

Prendere queste misure ti aiuterà a minimizzare l’impatto delle nuove politiche di Google sulla tua strategia pubblicitaria e a sfruttare al meglio le opportunità offerte dagli annunci RSA.

Con una comprensione chiara dei cambiamenti imminenti e un piano d’azione ben definito, puoi continuare a ottenere eccellenti risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Google.

PROPAGANDA

Recent Posts

Il tuo nuovo obiettivo di email marketing potrebbe consistere nel dover ingannare l’AI che gestisce la posta elettronica dei tuoi potenziali clienti

Immagina questa scena: sei al mattino, sorseggi il primo caffè della giornata e, senza toccare…

4 giorni ago

3 strategie altamente efficaci per ottenere leads con l’email marketing

L’email marketing è tutt’altro che morto. Anzi, oggi più che mai rappresenta uno degli strumenti…

1 settimana ago

In un mondo di tariffe e turbolenze, le previsioni e i trend di marketing sono superpoteri

Viviamo in un’epoca in cui le certezze durano quanto un tweet. I mercati oscillano, i…

3 settimane ago

Perché i consumatori odiano quando i grandi brand provano ad entrare in contatto con loro

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente tentativo da parte dei grandi brand di…

4 settimane ago

Caso Studio Medicina Estetica: Come Clinica Dardano ha moltiplicato gli appuntamenti sui servizi di medicina estetica grazie alla lead generation su Meta

Come Clinica Dardano ha moltiplicato gli appuntamenti sui servizi di medicina estetica grazie alla lead…

1 mese ago

Caso Studio Agenzia Immobiliare: 94 contatti di potenziali incarichi di vendita a fronte di 1000€ di investimento

Come Un agenzia immobiliare di Bergamo ha moltiplicato gli incarichi di compravendita grazie alla lead…

1 mese ago

This website uses cookies.